Salta ai contenuti
  • CESENA +39 0547 645546
  • SAVIGNANO SUL RUBICONE +39 0541 946768
  • MERCATO SARACENO +39 0547 690077
Poliambulatori ArcadePoliambulatori Arcade
  • HOME
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Fisioterapia
    • Fisioterapia Dermatofunzionale
    • Visite Specialistiche
    • Domicilio
    • Area Infanzia
    • Attività di Gruppo
  • News
  • Blog
  • Convenzioni
Blog

IL PIEDE DIABETICO

14
Nov

Il piede diabetico è una complicanza del diabete: una malattia metabolica sistemica.
Il diabete è una malattia caratterizzata dall’aumento nel sangue dei livelli di glucosio (zucchero) per via dell’inefficacia biologica dell’insulina, l’ormone che controlla la glicemia nel sangue e che viene prodotto dal pancreas. I principali problemi oggi per i diabetici sono legati alle complicanze croniche che questa patologia comporta. Tra le complicanze del diabete, il piede diabetico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante.

Le stime dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riportano infatti che circa il 15% dei diabetici andrà incontro nell’arco della propria vita ad un’ulcera del piede che richiede cure mediche.

Sono presenti tre tipologie di diabete:

  1. Diabete di tipo 1: è di tipo ereditario e per questo è detto anche diabete giovanile ed è caratterizzato da una distruzione delle cellule beta del pancreas. Questa forma è presente nel 10% dei diabetici e coinvolge lo 0,5% della popolazione Italiana.
  2. Diabete di tipo 2 o mellito: è caratterizzato da una ridotta sensibilità e resistenza all’insulina, ormone che regola lo zucchero nel sangue. Questa forma è presente nel 90% dei diabetici e coinvolge il 5% della popolazione con un esordio dopo i 40 anni. Questa forma viene spesso diagnosticata in ritardo rispetto all’insorgenza del diabete per cui i danni collaterali sono già incominciati.
  3. Diabete gestazionale: è una complicanza che avviene nel 7% dei casi e che subentra nel periodo di gravidanza ma in genere regredisce dopo il parto.

In tutti e tre i casi è fondamentale controllare i livelli di glicemia nel sangue perché è parte integrante della terapia e permette di avere una qualità della vita migliore e più duratura.

Quello che succede nel diabete è che dopo anni dall’esordio si manifestano danni clinici importanti che riguardano soprattutto la microcircolazione periferica. Stiamo parlando di danni ischemici periferici, quindi soprattutto ai piedi perché è la parte più lontana dal cuore, ma vi è anche una diminuzione della vista.

Il sangue è molto più denso e fa fatica a circolare all’interno dei vasi più piccoli e con il tempo si rischia persino un’ischemia che compromette le strutture più lontane dei piedi.

Un’altra complicanza del diabete è il piede neuropatico, complicanza a carico dei nervi sensitivi periferici. Questo porta ad una crescente insensibilità periferica al dolore e al variare della temperatura. Questa diminuzione della sensibilità porta il paziente a ferirsi e non accorgersene(potrebbe avere un corpo estraneo all’interno delle calzature e non sentirlo, potrebbe scottarsi i piedi in spiaggia e non sentire dolore, potrebbe andare incontro a geloni perché non sente il freddo). Qualsiasi lesione in un paziente diabetico è più facile alle infezioni per l’elevato contenuto di zuccheri nel sangue, ambiente favorevole per i microorganismi.

È importante che il paziente sia a conoscenza della possibilità che questa patologia possa complicare il decorso del diabete così come la sua gravità: essa rappresenta la principale causa di amputazione degli arti inferiori (se si escludono gli incidenti) e può portare al decesso del paziente per lo sviluppo di una gangrena e il diffondersi dell’infezione.

L’ischemia periferica non è avvertita dal paziente e per questo può essere trascurata nel tempo ma compromette la guarigione delle ferite perché dove non arriva sangue non ci può essere guarigione.
Nel caso della neuropatia periferica ci sono dei sintomi che devono essere riconosciuti:

  • Dolore;
  • Formicolii;
  • Crampi;
  • Perdita della sensibilità (incapacità di percepire dolore, caldo e freddo).

Tutto questo il podologo è in grado di rilevarlo attraverso la visita podologica e quindi è in grado di evitare queste complicazioni legate al diabete. In caso di paziente diabetico si fa sempre l’indice di ABI (Ankle Brachial Index) e il test del monofilamento per verificare la presenza di  patologie ischemiche e insensibilità periferica.

Il paziente viene poi inserito in una classe di rischio e viene educato alla cura efficace dei suoi piedi. Banalmente ma per niente scontato l’uso di calzini bianchi e l’ispezione dei piedi più volte al giorno permette di individuare precocemente le lesioni al piede ed evitare così complicazioni severe.

Oltre all’educazione sanitaria il paziente deve indossare delle calzature di prevenzione primaria o secondaria a seconda della classe di rischio a cui appartiene e deve necessariamente consultare il podologo periodicamente.

 

Nico Ragazzini
Podologo Staff Poliambulatori Arcade

___________________

Presso i Poliambulatori Arcade puoi trovare un servizio di podologia rivolto ad ogni fascia di età.
Numerosi i trattamenti offerti nel rispetto dei maggiori standard si sicurezza e pulizia.

Trattamenti offerti:

Taglio unghie
Trattamento onicocriptosi (unghia “incarnita”), verruche, ragadi, micosi Rimozione iperchetosi (callosità duroni, tilomi..)
Rieducazione ungueale mediante ortonixia
Ortoplastia (dispositivi in silicone per le deformità delle dita)
Valutazione e trattamento delle patologie legate al piede piatto e al piede cavo
Valutazione e trattamento del piede diabetico
Trattamento conservativo del neuroma di Morton
Trattamento della metatarsalgia
Ricostruzione lamine ungueali mediante resine
Bendaggi funzionali, kinesiotaping e manovre

 

La visita podologica

Si tratta di un momento molto importante perché permette di individuare eventuali anomalie in tutta la struttura degli arti inferiori e di dare informazioni molto utili al paziente. Generalmente si compone di due fasi: una raccolta anamnestica che individua la situazione clinica pregressa e recente del paziente e della sua famiglia; e un esame obiettivo che individua la morfologia e la funzione del piede.

Chi è il podologo?

Il podologo è un professionista sanitario dell’area riabilitativa, laureato in podologia e iscritto ad un Albo Professionale, che si occupa del piede e delle sue patologie.
Il podologo agisce in maniera non cruenta per il trattamento delle problematiche degli arti inferiori ed è in grado di fare prevenzione perché riconosce alterazioni precoci o conclamate che necessitano di un approfondimento diagnostico o di un intervento terapeutico specialistico.
Assiste, ai fini di educazione sanitaria, i portatori di particolari malattie degenerative e con rischio di lesioni. Individua e segnala al medico sospette condizioni patologiche, richiedendo, dove necessario, approfondimenti diagnostici e terapeutici. Su prescrizione medica previene e cura le ulcere e le verruche del piede.
Una particolare attenzione viene riservata al piede diabetico, al piede reumatoide, al piede dello sportivo e al piede del bambino.

 

SERVIZIO DI PODOLOGIA ARCADE

Si riceve su appuntamento presso i poliambulatori di :

CESENA

Via Salvatore di Giacomo, 161
Tel. +39 0547 645546
SAVIGNANO SUL RUBICONE

Via Matassoni, 2
Tel. +39 0541 946768
MERCATO SARACENO

Via Sandro Pertini, 3
Tel. +39 0547 690077

 

Articoli Recenti
  • SBLOCCO ADDOMINALE, BENDAGGIO ESCINA INNOVALINFA e LINFODRENAGGIO ARTI INFERIORI Commenti disabilitati su SBLOCCO ADDOMINALE, BENDAGGIO ESCINA INNOVALINFA e LINFODRENAGGIO ARTI INFERIORI
  • Calco Verde: il Trattamento che ha conquistato AzzuChef Commenti disabilitati su Calco Verde: il Trattamento che ha conquistato AzzuChef
  • ARCADE alla Maratona Alzheimer dell’8 settembre 2024 Commenti disabilitati su ARCADE alla Maratona Alzheimer dell’8 settembre 2024
  • PROMO SU FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE Commenti disabilitati su PROMO SU FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE
  • Corso Pre Parto a Savignano con Beatrice Placucci Commenti disabilitati su Corso Pre Parto a Savignano con Beatrice Placucci

______________________

ARCADE MEDICAL SRL
© 2019 – 2024 Tutti i diritti riservati


Via Chiaramonti, 85 – 47521 Cesena (FC)

P.IVA: 04399200403
arcademedicalsrl@gmail.com
arcademedicalsrl@pec.it
Privacy Policy – Cookie Policy


Credits: AB communication

Web Design: Michele Tassiello

______________________


______________________


  • HOME
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Fisioterapia
    • Fisioterapia Dermatofunzionale
    • Visite Specialistiche
    • Domicilio
    • Area Infanzia
    • Attività di Gruppo
  • News
  • Blog
  • Convenzioni
Informativa

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari ad assicurare il suo corretto funzionamento. Il Sito, previa acquisizione di Suo specifico ed inequivocabile consenso, potrà inoltre utilizzare cookie analitici, di profilazione e altri strumenti di tracciamento, propri e di terze parti, per inviarle pubblicità e contenuti in linea con le preferenze da Lei manifestate nell’ambito della navigazione in rete, oltre che per effettuare analisi e monitoraggio dei Suoi comportamenti nel corso della navigazione stessa. Per maggiori informazioni circa i cookie e gli strumenti di tracciamento in funzione sul Sito, La preghiamo di consultare la Cookie Policy. Diversamente: 
- cliccando su “Accetta tutti i cookie”, acconsente all’uso dei cookie e delle altre tecnologie presenti sul Sito; 
- cliccando sulla “X” in alto a destra, verranno installati solo i cookie tecnici necessari; 
- cliccando su “Visualizza le preferenze”, avrà la possibilità di accettare solo alcune tipologie di cookie.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}